Dopo che la proprietà del Centro Ricerche General Motors si è trasferita sui lidi belgi di Punch Group, a Torino i programmi di approdo nella nautica non sono cambiati. In esposizione al Salone Nautico 2020 il 4 cilindri da 2,8 litri e il 3 litri che furoreggiano sui pick-up in Nord America, e il Poseidon, sviluppato dal V8 da 6,6 litri L5P Duramax (103 x 99 millimetri), con common rail ad alta pressione. Il monoblocco è yankee al 100%, provenienza Ohio, marinizzazione nel cuore della Motor valley, a Modena.

punch group
Motore 4 cilindri da 3 litri per applicazioni automotive in mostra allo stand Punch Group

L’intervista al management di Punch Group

«Abbiamo pensato di prendere le centraline automotive, quelle utilizzate sui pick-up. E di renderle user-friendly, togliendo una parte di software non necessaria nei motori marini. Inoltre, inserendo una parte di software che permette di fare tuning. Quindi, il motore nasce con una calibrazione per essere poi affinato sulla base delle caratteristiche dell’elica o dell’imbarcazione.

Con questa manovra, insomma, abbiamo reso accessibile alle case costruttrici dei motori altamente efficienti che possono essere integrati abbastanza facilmente nell’imbarcazione»

Questo, quanto ci ha detto Massimo Giraud, Oem Sales Key Account Manager di Punch. Sul numero di dicembre di DIESEL troverete anche una lunga intervista al Ceo, Pierpaolo Antonioli.

punch group
Il Poseidon V8 da 6,6 litri presto disponibile per applicazioni marine

Un motore rivisto nell’architettura

A proposito del motore marino in mostra al Salone, Giraud aggiunge: «Quello che abbiamo qui, il Poseidon V8 6.6, è il nostro motore più potente e con displacement più grande. Il motore è stato rivisto nell’architettura e pensiamo che per il prossimo anno possa essere disponibile per essere integrato nelle imbarcazioni. Quello che mancava tra il motore diesel e l’imbarcazione era effettivamente un sistema di controllo abbastanza semplice da gestire. Il motore è stato pensato per essere abbinato con una trasmissione di superficie, più che con un piede poppiero standard».

In primo piano

Articoli correlati

VM: nel 2024 ci sarà una “second life”?

Si intensificano i rumor attorno alla cessione di Vm, che dovrebbe avvenire nel 2024. Siamo in ritardo, rispetto alle previsioni della Regione Emilia Romagna, ma le voci rimangono e gli indizi portano nel Nord Italia

Vanzetti Engineering, arriva la serie ESK-IMO

Vanzetti Engineering presenta le nuove pompe sommerse estraibili della serie ESK-IMO, che trovano applicazione negli Small Scale LNG Terminal e come Emergency pump o Cargo/Stripping pump in ambito navale. Le pompe ESK-IMO offrono il vantaggio di una agevole manutenzione senza necessità di svuotament...