Briggs & Stratton ha fornito al J8 di Argo le batterie Vanguard, il sistema di gestione e il caricabatterie. Guillaume Baronnet è stato nominato capo del commerciale in Francia e Benelux
Dopo il rallentamento registrato in un anno difficile come il 2020, Cummins si attende una risalita dell'8-12% nel 2021, a patto di risolvere i problemi nel reperimento di materie prime e componenti. Intanto, ufficiale lo stop alle fiere per tutto l'anno
Goldoni e Keestrack, è fatta. L’azienda belga, ondata nel 1988 da Kees Hoogendoorn e sua moglie Annet Schoenmaker, ha posto fine all’agonia dello storico marchio carpigiano. Terminata l’era cinese, dopo la lunga epopea della gestione familiare, si apre dunque un nuovo capitolo. Gol...
Si chiama Sustainable Powertrain Tour l'iniziativa promossa dalla piattaforma Diesel International, in programma nel 2021. Il Sustainable Powertrain Tour si svolgerà in tre diversi eventi web in live streaming, in lingua inglese, ognuno rivolto a un settore specifico. Inizieremo giovedì 22 aprile, a...
Landini e Deutz si spalleggiano anche sulla Serie 5. Trattori versatili, da campo aperto, che necessitano di potenze comprese tra 72,7 e 83,1 chilowatt o, se preferite, da 99 a 113 cavalli. Le liaison tra motoristi e Oem soffrono di frequenti ‘attacchi d’asma’, come dire, sono cagi...
Massey Ferguson ha dato lustro alla collaborazione con il costruttore giapponese di motori Iseki per la nuova Serie 1700 M di trattori compatti. Una linea già disponibile, oltre che in Nord America, anche in Europa e in Medio Oriente e tuttora in fase di valutazione per quanto riguarda l’introduzion...
Komatsu e lo Stage V, una lezione per grandi e piccini. Perché se è acclarato che il diesel avrà vita lunga sulle applicazioni heavy-duty, parlando di escavatori si potrebbe quindi dire dalle 20 tonnellate in sù, questa macchina dimostra che il principio vale anche per i più piccoli. Komatsu ...
Same Farmotion e Deutz-Fahr 5D TTV, l’ennesimo esemplare captive sull’asse Treviglio – Colonia. I Farmotion li conosciamo, hanno sancito il ritorno alle origini di Same, lo ricordiamo, acronimo per Società accomandita motori endotermici. I 2,8 e 3,8 di Treviglio rappresentano ormai...
Sarà Fendt a portare avanti nel segmento delle mietitrebbie il Dna dello storico marchio vicentino Laverda, con la speranza che il made in Italy della macchina possa essere ancora valorizzato. Il gruppo Agco ha, infatti, deciso di puntare su Fendt (anche quest’anno premiato nell’ambito del Tractor o...
Quello tra Palazzani e Hatz non è un sodalizio insolito. Ed è in ragione di questo collaudato rapporto che il costruttore bresciano ha voluto puntare ancora sul diesel. A queste latitudini il motore a combustione interna si difende in trincea. Siamo infatti alle rese con una piattaforma area, applic...
Il rapporto tra Fpt Industrial e i premi vive un momento di splendore, evidentemente. Andando per ordine, il concept Cursor X, presentato ormai tre anni fa e da allora sulla bocca di tutti, si è aggiudicato il Good Design Award 2020, il programma più antico e di maggior prestigio a livello mondiale ...
C’è un 6 cilindri Belarus al centro di questa storia. E sotto il cofano del Belarus 2022.6. Una storia captive, dunque, che proviene dall’Est Europa, ed è fatta di ingredienti meccanici e protagonisti che fanno della robustezza e della semplificazione i loro tratti essenziali (QUI trovat...
Prinoth la neve e l’idrogeno. Agli inizi dell’anno scorso vi abbiamo riportato la chiacchierata con Andreas Muigg, Head of product management, e Martin Kirchmair, responsabile della ricerca e sviluppo di Prinoth. Si ragionava di Stage V, di Caterpillar e di Mtu. Trovate QUI il testo inte...
Deutz AG, tra prospettive di rilancio e un bagno di realismo. Una lettura chiaroscurale, quella che emerge in questi primissimi giorni del 2021. Inevitabile, viste le condizioni congiunturali. In prima battuta Deutz cavalcherà l’onda dell’idrogeno, sul quale il governo tedesco ha pianifi...