Simplifhy offre soluzioni personalizzate per la decarbonizzazione del settore attraverso l’utilizzo di tecnologie basate sull’idrogeno come vettore energetico e come combustibile alternativo.
La divisione Commercial Vehicle Solutions (Cvs) di ZF ha presentato EcoLife CoachLine, la trasmissione automatica adatta agli autobus, e ha annunciato un accordo con la svedese H2 Green Steel
Bruno Generators Group, uno dei principali player a livello internazionale nella progettazione, produzione, distribuzione e noleggio di gruppi elettrogeni e torri faro di fascia premium per potenze medio-alte, vedrà l’acquisizione di una quota del 40% da parte della piattaforma di investimenti Space...
Ipaf anch'io 2022 è imminente. A Bologna, il 26 maggio, Ipaf accenderà i riflettori sull’assunzione di responsabilità secondo i criteri dell’aggregazione e dell’inclusività
La partnership tra Cornaglia Group e Politecnico di Torino – nata nel 2016 per supportare lo sviluppo di innovative soluzioni nei sistemi di scarico, in linea con le nuove motorizzazioni ecologiche – è stata rinnovata oggi per i prossimi tre anni, con l’obiettivo di rafforzare ed incrementare la col...
Wärtsilä fornirà attrezzature per il secondo impianto più grande del mondo in grado di liquefare biometano e metano sintetico da fonti di energia rinnovabile per produrre carburante per il trasporto a emissioni zero.
Fpt Industrial conferma il proprio impegno nell’ambito della sostenibilità attraverso l’arte contemporanea diventando Sponsor Tecnico del Padiglione Italia alla 59a Esposizione Internazionale d’Arte - La Biennale di Venezia.
Da oltre trent’anni WM Ice Technics sviluppa e produce macchine di alta qualità per la lavorazione del ghiaccio. In tempi più recenti, sotto il marchio di WM Agri Technics, ha avviato la progettazione e costruzione di mini trattori per vigneti terrazzati
Lo sviluppo di macchine edili autonome è attualmente tra gli obiettivi principali sia dei produttori che degli istituti di ricerca. Molti aspetti di questo argomento saranno ripresi al bauma, che si svolgerà a Monaco di Baviera dal 24 al 30 ottobre 2022.
Si chiama DX17Z ed è il nuovo nato di casa Doosan. Un miniescavatore che fa della compattezza e della versatilità i suoi punti di forza, candidandosi a re dei punti angusti dei cantieri urbani. A pompare il sangue nelle vene ci pensa il motore Kubota D722. Tra le specifiche della macchina agricola s...
Fpt Industrial e Politecnico Milano studieranno insieme come declinare alla perfezione il paradigma della combustione. Presentata all’Aula Magna del Politecnico di Milano la cooperazione che accompagnerà il cast di engineering di Via Puglia e il think tank del Politecnico, di fronte al gotha d...
Perkins Syncro 1.7 e Syncro 2.2. La sigla identifica intuitivamente la cubatura, il nome Syncro ci fa capire di cosa stiamo parlando, l’assemblaggio avviene nello stabilimento di Griffin, in Georgia (Stati uniti). La lunga marcia della famiglia Syncro sta volgendo verso il traguardo, nel senso...
Eaton è una matrjoska con un’icona per ogni applicazione o quasi, Carlo Ghirardo un manager che sta risalendo velocemente la corrente, insediandosi ai piani alti della multinazionale americana. La regione Emea della divisione Vehicle Group vede ora proprio Ghirardo come vertice decisionale. Un...
Una lunga storia, quella che accomuna Volvo Penta e l’India, che ha generato il 5,1 e il 7,7 litri per applicazioni off-road. Una storia che produce finalmente frutti anche in loco e non solamente per l’export. Hanno visto infatti la luce i primi “figlioletti” indiani di Volv...
La relazione tra Mtu e Kato si fa seria. Per la prima volta un propulsore di Friedrichshafen dà vita a un escavatore idraulico firmato dal costruttore nipponico. Il modello è un serie Hd da 30 tonnellate, (nella foto, l’escavatore idraulico HD1023III) pronto ad essere lanciato sul mercato giap...
Jcb ha scelto il 7,7 litri di Mtu per la pala gommata 457 invece del suo 7,2 litri, ancorato al Tier 2. Niente di nuovo, in realtà. La notizia risale all’anno scorso ma è sintomatica dell’onerosità dei costi di ingegnerizzazione per promuovere il Dieselmax 672 al Tier 4 Final. Jcb, pur i...
I destini di Nicola Scinicariello e di Kohler si incrociano nel 1990. Da allora le rispettive curve biografiche si sono sovrapposte e consolidate in un rapporto che si appresta a diventare trentennale. Laureato in ingegneria meccanica a Roma, Scinicariello varcò la soglia di quella che all’epo...
Rolls-Royce veste abiti cinesi per dare l’assalto al mercato del Dragone. La joint venture tra Mtu Friedrichshafen e Guangxi Yuchai Machinery si è concretizzata nel lancio di un nuovo soggetto sino-tedesco, che risponde al nome di Mtu Yuchai Power. Obiettivo? Realizzare grandi propulsori in te...
Orteco non si separa mai dai suoi Hatz. Avvistatati sulle pagine di DIESEL alcuni anni or sono (per la precisione sul numero di Marzo del 2011), i battipali per l’infissione dei pannelli solari della bolognese Orteco ritornano a qualche anno di distanza sul web, con alcune varianti. I battipal...