Deutz ha presentato il bilancio del 2020. Il Covid si è fatto sentire, eccome. I motori venduti sono stati 150.928, il 28,7 percento in meno rispetto al 2019
Su DIESEL Aprile torna l'editoriale. Fabio Butturi introduce ogni mese il numero della rivista con una riflessione su uno dei temi cardine della rivista. Ma anche del mondo che, con passione, raccontiamo fin dal 1986. Per questo primo editoriale abbiamo scelto la sostenibilità.
Anche Daf entra prepotentemente nell’elettrico e lo fa con in mente la distribuzione cittadina e la raccolta rifiuti, puntando dritto alle portate più elevate per questo tipo di impieghi. D’altronde, si sa, in città i percorsi sono brevi e a bassa velocità, quindi l’ideale visto che l’autonomia rest...
Si chiama Sustainable Powertrain Tour l'iniziativa promossa dalla piattaforma Diesel International, in programma nel 2021. Il Sustainable Powertrain Tour si svolgerà in tre diversi eventi web in live streaming, in lingua inglese, ognuno rivolto a un settore specifico. Inizieremo giovedì 22 aprile, a...
Ristori, zona rossa e congelamento dei licenziamenti. Probabilmente queste sono tra le chiavi più applicate sui motori di ricerca. C’è poco da stare sereni? A giudicare dall’intraprendenza di Alstom si direbbe di no. Alstom alla ricerca di 25 nuovi inserimenti a Bari e Bologna Als...
Punch Torino continua a investire sull’innovazione e dimostra di credere nelle potenzialità dell’idrogeno. L’annuncio della creazione di Punch Hydrocells, infatti, segue a stretto giro l’istituzione dell’alleanza H2-ICE volta a promuovere l’utilizzo dell’idrogeno per la trazione di veicoli nel trasp...
Frank Hiller sarà il presidente del Board of Management di Deutz per altri cinque anni. Nella riunione dello scorso 10 febbraio, infatti, il Supervisory Board di Deutz AG ne ha esteso il mandato, ora ufficialmente prolungato fino al 31 dicembre 2026. Frank Hiller è presidente del Board of Management...
‘Repetita iuvant‘, dicevano i nostri progenitori latini. John Deere li ha presi alla lettera e si è aggiudicata il Diesel of the year 2021. John Deere Power Systems ritorna là dove tutto era cominciato, nel 2006, e il vincitore scriveva sulla carta d’identità generalità ‘dime...
Wärtsilä convertirà presto la centrale elettrica UTE Ponta Negra nella città di Manaus, in Brasile. L’obiettivo è far funzionare la centrale a gas naturale invece che a diesel. Il gruppo finlandese opera in tutto il mondo: vi abbiamo raccontato altri progetti powergen dagli Stati Uniti alle Is...
Un’eco italiana è quella di FederMetano. Intuizione tricolore con il baricentro in Emilia-Romagna, quella del metano (vi dicono nulla le perforazioni a Cortemaggiore, in provincia di Piacenza, e la scoperta del primo giacimento alla fine del 1948 e il carotaggio del secondo giacimento, il 15 g...
Sempre più spesso si parla, a livello nazionale e sovranazionale, della necessità di fare rete per contribuire in modo più efficace allo sviluppo dell’idrogeno, fattore cruciale per una mobilità più sostenibile (qui la nostra inchiesta sull’idrogeno come ‘nuovo diesel’). La notizia, adesso, è che al...
Un’eco italiana non poteva ignorare Draghi. Estrapoliamo poche parole dal suo discorso d’insediamento: «le Missioni del Programma potranno essere rimodulate e riaccorpate, ma resteranno quelle enunciate nei precedenti documenti del Governo uscente, ovvero l’innovazione, la digitalizzazio...
Vulkan ha montato due giunti RATO S sulla motonave Cruise Smeralda del Gruppo Grimaldi. I giunti dei motori di propulsione (qui la prima parte del racconto, pubblicata la scorsa settimana) fanno parte di un progetto di conversione che le due realtà hanno avviato nel 2019 e concluso lo scorso anno. R...
Ben 50 gruppi elettrogeni a marchio Visa, ed equipaggiati con motori Fpt, sono al lavoro a Cortina d’Ampezzo, sede dei Mondiali di sci alpino in corso fino a domenica 21 febbraio. Visa, infatti, è official technical supplier della Fis, la federazione internazionale di sci, che insieme alla Fondazion...